Switch point machines
WEGH GROUP Research & Development Centre, based in La Spezia, Italy, designed an in-sleeper electro-hydraulic point machine, suitable for low and average speed railway lines (up to 200 km/h).
Modular and flexible point machine. How does it work
A switch point machine is a device that allows trains to move from one track to another. At the turnout, the rails are made up of a fixed part and a moving part. The rails of the mobile part are called “needles” and the fixed part are called “rods”.
Switch point machines enable these rail’s mechanisms to move.
These solutions can be equipped outside of the track, in correspondence with the needle tips, or embedded on the sleeper, as in the case of the model developed by Wegh Group.
Wegh Group’s models
As producer, we offer two main products:
MET (Manovra Elettrica in Traversa)
METRA (Manovra Elettrica in Traversa con Attuatore)
Quality and Reliability: these are the two main characteristics.From more than 60 years we keep safe your travel by train.
Scheda tecnica
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
- Macchina in traversa
- Azionamento elettro-idraulico
- Layout modulare (gruppo azionamento facilmente estraibile)
- Fermascambiatura di tipo esterno (sotto alla rotaia)
SCAMBI FERROVIARI
- Raggio da 150 m a 500 m
- Armamento 60E1
- Scartamento 1435 mm
VELOCITA’ DI LINEA
- 200 km/h in corretto tracciato
- 60 km/h in deviata
POSA
- Destra o sinistra
- In piano o in sopraelevata
- Con appoggi rotaia standard o inclinati a 1/20
CONFIGURAZIONI
- Tallonabile
- Intallonabile
- Tallonabile/intallonabile a comando (con elettromagnete)
- Intallonabile con rottura a carico programmato (fusibile meccanico)
Dati tecnici
Materiale della traversa metallica
Corten 15 mm
Peso
680 kg
Peso del gruppo azionamento (estraibile)
35 kg
Tensione in ingresso
144 V cc
Assorbimento di corrente durante la manovra
5÷7 A
Controlli elettrici
a coltello
Dispositivo di frizionatura
oleodinamico
Numero di tiranti di manovra
2
Numero di tiranti di controllo
2
Tempo totale di manovra
1,5 s
Apertura dell’ago misurata sull’asse di manovra
160 mm
Spessore tra ago e contrago per l’acquisizione certa del controllo elettrico
(sull’asse di manovra della MET)
<= 2 mm
Spessore tra ago e contrago per la non-acquisizione certa del controllo elettrico
(sull’asse di manovra della MET)
>= 4 mm
Carico per la perdita del controllo elettrico durante il tallonamento
(MET tallonabile)
600 kg +/- 10%
Carico per lo sblocco meccanico durante il tallonamento
(MET tallonabile)
1 t +/- 10%
Massimo carico di fermascambiatura
7,5 t
Corsa del ricoprimento di fermascambiatura
40 mm
Range di temperatura
-25°C ÷ +70°C
Carico di frizionatura (massima forza di trascinamento)
550 kg +/- 10%
Urto da mazza battente per la perdita della fermascambiatura
> 75 kgm
Disponibilità tecnica
98%
Tempo medio tra due manutenzioni
10000 h
Tempo medio per una riparazione
70 min
Scheda tecnica
- Controllo multi-punto dell’apertura dell’ago
SCAMBI FERROVIARI
- Raggio da 150 m a 500 m
- Armamento 60E1
- Scartamento 1435 mm
VELOCITA’ DI LINEA
- 200 km/h in corretto tracciato
- 60 km/h in deviata
POSA
- Destra o sinistra
- In piano o in sopraelevata
- Con appoggi rotaia standard o inclinati a 1/20
CONFIGURAZIONI
- Tallonabile
- Intallonabile
- Tallonabile/intallonabile a comando (con elettromagnete)
- Intallonabile con rottura a carico programmato (fusibile meccanico)
Dati tecnici
Materiale della traversa metallica
Corten 15 mm
Peso della MET (primo punto di attuazione)
680 kg
Peso dell’Attuatore (secondo punto di attuazione)
130 kg
Peso del gruppo azionamento (estraibile)
35 kg
Tensione in ingresso
144 V cc
Assorbimento di corrente durante la manovra
5÷7 A
Controlli elettrici
a coltello
Dispositivo di frizionatura
oleodinamico
Numero di tiranti di manovra (MET + Attuatore)
2+2
Numero di tiranti di controllo (MET + Attuatore)
2+2
Tempo totale di manovra
2,8 s
Apertura dell’ago misurata sull’asse della MET
160 mm
Apertura dell’ago misurata al tallone del deviatoio
66 mm
Spessore tra ago e contrago per l’acquisizione certa del controllo elettrico
<= 2 mm
(sull’asse di manovra della MET)
Spessore tra ago e contrago per la non-acquisizione certa del controllo elettrico
>= 4 mm
(sull’asse di manovra della MET)
Spessore tra ago e contrago per la non-acquisizione certa del controllo elettrico
>= 8 mm
(su tutta la lunghezza del deviatoio)
Carico per la perdita del controllo elettrico durante il tallonamento (Metra tallonabile)
600 kg +/- 10%
Carico per lo sblocco meccanico durante il tallonamento (Metra tallonabile)
1 t +/- 10%
Massimo carico di fermascambiatura
7,5 t
Corsa del ricoprimento di fermascambiatura
40 mm
Range di temperatura
=S10
Carico di frizionatura (massima forza di trascinamento)
550 kg +/- 10%
Urto da mazza battente per la perdita della fermascambiatura
> 75 kgm
Disponibilità tecnica
98%
Tempo medio tra due manutenzioni
10000 h
Tempo medio per una riparazione
70 min