MACCHINE DA DEVIATOIO

Il centro di RICERCA e SVILUPPO di WEGH GROUP S.p.A., con sede a La Spezia, Italia, ha progettato un sistema di manovra per deviatoi elettrici per una velocità del treno fino a 220 km/h.

 

Deviatoi modulari e flessibili: come funzionano

Un deviatoio è un dispositivo che permette a un treno di spostarsi da un binario all’altro. In corrispondenza del deviatoio, le rotaie sono composte da una parte fissa e una parte mobile. Le rotaie della parte mobile sono chiamate “aghi” e poggiano sulle rotaie della parte fissa, chiamate “tiranti”.
Le macchine di commutazione permettono il movimento di questi meccanismi.

Queste soluzioni possono essere posizionate all’esterno del binario, in corrispondenza delle punte degli aghi, o nella traversa, come nel caso dei modelli sviluppati da Wegh Group.

I modelli Wegh Group

Come produttore, offriamo due modelli principali:

MET (Manovra Elettrica in Traversa)

METRA (Manovra Elettrica in Traversa con Attuatore)

Qualità e affidabilità: queste sono le caratteristiche che distinguono la nostra offerta. Da più di 60 anni rendiamo sicuri i viaggi in treno in diversi paesi.

Scheda tecnica

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

  • Macchina in traversa
  • Azionamento elettro-idraulico
  • Layout modulare (gruppo azionamento facilmente estraibile)
  • Fermascambiatura di tipo esterno (sotto alla rotaia)

 

SCAMBI FERROVIARI

  • Raggio da 150 m a 500 m
  • Armamento 60E1
  • Scartamento 1435 mm

 

VELOCITA’ DI LINEA

  • 200 km/h in corretto tracciato
  • 60 km/h in deviata

 

POSA

  • Destra o sinistra
  • In piano o in sopraelevata
  • Con appoggi rotaia standard o inclinati a 1/20

 

CONFIGURAZIONI

  • Tallonabile
  • Intallonabile
  • Tallonabile/intallonabile a comando (con elettromagnete)
  • Intallonabile con rottura a carico programmato (fusibile meccanico)

Dati tecnici

Materiale della traversa metallica
Corten 15 mm

Peso
680 kg

Peso del gruppo azionamento (estraibile)
35 kg

Tensione in ingresso
144 V cc

Assorbimento di corrente durante la manovra 
5÷7 A

Controlli elettrici
a coltello

Dispositivo di frizionatura
oleodinamico

Numero di tiranti di manovra
2

Numero di tiranti di controllo
2

Tempo totale di manovra
1,5 s

Apertura dell’ago misurata sull’asse di manovra
160 mm

Spessore tra ago e contrago per l’acquisizione certa del controllo elettrico
(sull’asse di manovra della MET)
<= 2 mm

Spessore tra ago e contrago per la non-acquisizione certa del controllo elettrico
(sull’asse di manovra della MET)
>= 4 mm

Carico per la perdita del controllo elettrico durante il tallonamento
(MET tallonabile)
600 kg +/- 10%

Carico per lo sblocco meccanico durante il tallonamento
(MET tallonabile)
1 t +/- 10%

Massimo carico di fermascambiatura 
7,5 t

Corsa del ricoprimento di fermascambiatura 
40 mm

Range di temperatura
-25°C ÷ +70°C

Carico di frizionatura (massima forza di trascinamento) 
550 kg +/- 10%

Urto da mazza battente per la perdita della fermascambiatura
> 75 kgm

Disponibilità tecnica
98%

Tempo medio tra due manutenzioni
10000 h

Tempo medio per una riparazione 
70 min

Scheda tecnica

  • Controllo multi-punto dell’apertura dell’ago

 

SCAMBI FERROVIARI

  • Raggio da 150 m a 500 m
  • Armamento 60E1
  • Scartamento 1435 mm

 

VELOCITA’ DI LINEA

  • 200 km/h in corretto tracciato
  • 60 km/h in deviata

 

POSA

  • Destra o sinistra
  • In piano o in sopraelevata
  • Con appoggi rotaia standard o inclinati a 1/20

 

CONFIGURAZIONI

  • Tallonabile
  • Intallonabile
  • Tallonabile/intallonabile a comando (con elettromagnete)
  • Intallonabile con rottura a carico programmato (fusibile meccanico)

Dati tecnici

Materiale della traversa metallica
Corten 15 mm

Peso della MET (primo punto di attuazione)
680 kg

Peso dell’Attuatore (secondo punto di attuazione)
130 kg

Peso del gruppo azionamento (estraibile)
35 kg

Tensione in ingresso
144 V cc

Assorbimento di corrente durante la manovra
5÷7 A

Controlli elettrici
a coltello

Dispositivo di frizionatura
oleodinamico

Numero di tiranti di manovra (MET + Attuatore)
2+2

Numero di tiranti di controllo (MET + Attuatore)
2+2

Tempo totale di manovra
2,8 s

Apertura dell’ago misurata sull’asse della MET
160 mm

Apertura dell’ago misurata al tallone del deviatoio
66 mm

Spessore tra ago e contrago per l’acquisizione certa del controllo elettrico
<= 2 mm
(sull’asse di manovra della MET)

Spessore tra ago e contrago per la non-acquisizione certa del controllo elettrico
>= 4 mm
(sull’asse di manovra della MET)

Spessore tra ago e contrago per la non-acquisizione certa del controllo elettrico
>= 8 mm
(su tutta la lunghezza del deviatoio)

Carico per la perdita del controllo elettrico durante il tallonamento (Metra tallonabile)
600 kg +/- 10%

Carico per lo sblocco meccanico durante il tallonamento (Metra tallonabile)
1 t +/- 10%

Massimo carico di fermascambiatura
7,5 t

Corsa del ricoprimento di fermascambiatura
40 mm

Range di temperatura
=S10

Carico di frizionatura (massima forza di trascinamento)
550 kg +/- 10%

Urto da mazza battente per la perdita della fermascambiatura
> 75 kgm

Disponibilità tecnica
98%

Tempo medio tra due manutenzioni
10000 h

Tempo medio per una riparazione
70 min

error: Content is protected !!