Il forte legame tra WEGH Group ed i passaggi a livello nasce oltre 20 anni fa, grazie alla qualità del componente principale: la cassa di manovra. Sin da allora, il nome WEGH è stato accostato alla sicurezza dei passaggi a livello: sono state installate migliaia di casse di manovra, mentre il know-how dei sistemi di controllo cresceva e si consolidava. Oggi WEGH propone soluzioni affidabili, modulari e configurabili che spaziano dai componenti specifici alle soluzioni complete per la protezione dei passaggi a livello
eLCSP (acronimo di Electronic Level Crossing Safety & Protection) è un sistema completo per la sicurezza e la protezione dell’area di un passaggio a livello. La logica di controllo è gestita attraverso componenti elettronici (PLC). Il sistema recepisce la norma UNI 11117 ed ha un grado di sicurezza SIL4 secondo le norme CEI EN 50126, 50128 e 50129. E’ estremamente modulare e configurabile, con diversi optional disponibili.
LCSP (acronimo di Level Crossing Safety & Protection) è un sistema completo per la sicurezza e la protezione dell’area di un passaggio a livello. La logica di controllo è gestita attraverso componenti elettromeccanici (relè). Il sistema recepisce la norma UNI 11117 e le normative comunitarie CEI EN per le applicazioni ferroviarie. E’ modulare e facilmente adattabile a diversi contesti di installazione.
La cassa di manovra TD96/2, omologata da RFI nel 2006, è la scelta ottimale delle ferrovie italiane, con oltre 9.000 unità operative in linea, che raggiungono un indice di affidabilità del 98%. Si distinguono inoltre per sicurezza, robustezza e facilità di manutenzione.
Il pedale fluido-elettrico P70 è un dispositivo che rileva il passaggio del treno, particolarmente adatto per comandare la liberazione di un passaggio a livello in sicurezza. Si compone di un rilevatore installato sotto alla rotaia, e di un amplificatore posizionato a lato del binario, pensati per evitare qualsiasi attivazione indesiderata. Il tempo di rilascio dei contatti elettrici è impostabile.
WEGH Group progetta e realizza affidabili segnali luminosi a LED per la segnalazione dei passaggi a livello, sia lato strada che lato ferrovia, in diverse configurazioni.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
MODI OPERATIVI DISPONIBILI
CONFIGURAZIONI
OPTIONAL
Range di temperatura
-25°C ÷ +70°C
Massima umidità relativa
95%
Dimensioni dell’armadio di comando
1000 x 600 x 1600 mm
Peso dell’armadio di comando
340 kg
Tensione in ingresso
220 V
Tensione di sistema
24 V cc
Lunghezze disponibili per le aste
4 ÷ 8 m
Tempo di preavviso
impostabile, 4 ÷ 60 s
Tempo di chiusura/apertura barriere
impostabile, 10 ÷ 15 s
Autonomia in assenza di ricarica batterie
6 ore o 20 attivazioni (nella configurazione più dispendiosa)
Corrente di cortocircuito massima
4,5 kA
Corrente differenziale di intervento dell’interruttore differenziale
30 mA
Resistenza di isolamento
≥ 1 MΩ
Emissione luminosa dei segnali lato strada
luce visibile a 100 m di distanza in assenza di nebbia
Emissione acustica della campana
≥ 90 db/m
Protezione dell’armadio di controllo
IP55 (IP65 disponibile su richiesta)
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
MODI OPERATIVI DISPONIBILI
CONFIGURAZIONI (solo per linea a binario singolo)
OPTIONAL
Range di temperatura
-25°C ÷ +70°C
Massima umidità relativa
95%
Dimensioni dell’armadio di comando
1200 x 600 x 1800 mm
Peso dell’armadio di comando
430 kg
Tensione in ingresso
220 V
Tensione di sistema
24 V cc
Lunghezze disponibili per le aste
4 ÷ 8 m
Tempo di preavviso
impostabile, 4 ÷ 60 s
Tempo di chiusura/apertura barriere
impostabile, 10 ÷ 15 s
Autonomia in assenza di ricarica batterie
6 ore o 20 attivazioni (nella configurazione più dispendiosa)
Massima corrente di intervento
4,5 kA
Corrente differenziale
30 mA
Resistenza di isolamento
≥ 1 MΩ
Emissione luminosa dei segnali lato strada
luce visibile a 100 m di distanza in assenza di nebbia
Emissione acustica della campana
≥ 90 db/m
Protezione dell’armadio di controllo
IP55 (IP65 disponibile su richiesta)
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
OPTIONAL
Range di temperatura
-25°C ÷ +70°C
Peso
400 kg
Tensione in ingresso
24 V cc o 144 V cc
Tensione del circuito di controllo
24 V cc (48 V cc nella versione a 144 V)
Corrente assorbita a riposo
0 A
Corrente nominale
10,5 A (2,2 A nella versione a 144 V)
Massima corrente in fase di frizionatura
14 A (3,1 A nella versione a 144 V)
Tempo di apertura/chiusura
impostabile, 10 ÷ 15 s
Tempo di preavviso (se previsto)
impostabile, 4 ÷ 60 s
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Tensione commutabile
48 V cc
Corrente commutabile
0,5 A
Numero di contatti deviati
4
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Tensione nominale di alimentazione
12 V cc o 95 V cc
Corrente assorbita a tensione nominale
1,5 A (280 mA nella versione a 95 V)
Numero di LED
200, raggruppati in 12 settori
Range di temperatura
-25°C ÷ +70°C
Massima umidità relativa
95%
Rigidità dielettrica
2000 x 1 min V ac
Isolamento a 500 V cc
> 10 MΩ
Intensità luminosa sull’asse ottico
> 150 cd
Visibilità all’aperto
> 100 m in un cono ± 15°